Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Corso rendicontabile con carta del docente
Piattaforma S.O.F.I.A: Iniziativa Formativa 47764
Prossima edizione
GENNAIO 2024
Corso di formazione per Mediatore in Cyberbullismo e Bullismo
Diventa un esperto nella prevenzione e nella gestione delle dinamiche relazionali, personali e sociali collegate con i fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e delle aggressioni digitali.
Il nostro corso ti fornisce le competenze multidisciplinari necessarie per intervenire efficacemente in situazioni di aggressione nel mondo fisico e nel nondo digitale permettendoti di lavorare in tutti i contesti formativi ed operativi, scuole, associazioni, aziende, ecc. e con tutte le fasce di età, dai bambini agli adulti.
Alla trasmissione della RAI "Codice la vita è digitale"
abbiamo spiegato come i Mediatori in cyberbullismo e bullismo
combattono il cyberbullismo con lo Zanshin Tech
Guarda il video su RaiPlay
Profilo professionale
Il "Mediatore in Cyberbullismo e Bullismo" è una figura chiave nella lotta contro il bullismo, il cyberbullismo e le aggressioni digitali. Grazie alle competenze acquisite durante il corso e perfezionate durante il tirocinio, è in grado di intervenire da solo o in equipe in una vasta gamma di situazioni, tra cui:
Nel Mondo Fisico | Nel Mondo Digitale |
Comportamento disturbante e Bullismo |
Cyberbullismo e Aggressioni Digitali |
Comportamento oppositivo | Adescamento |
Atteggiamento provocatorio | Stalking |
Bullismo fisico | Furto di Profili |
Bullismo verbale | Hate Speech |
Discriminazione | Body Shaming |
Bullismo relazionale | Truffe digitali |
Esclusione | Truffe sentimentali |
Prevaricazione | Pedopornografia |
Truffe agli anziani | Phishing |
Mobbing |
Revenge Porn |
Chi dovrebbe partecipare a questo corso?
- Docenti scolastici;
- Referenti scolastici per il cyberbullismo;
- Personale sanitario (tutte le professioni);
- Psicologi;
- Educatori;
- Pedagogisti;
- Informatici;
- Genitori;
- Insegnanti di Arti Marziali
- Istruttori sportivi.
Il corso è diviso in due livelli che, attraverso una didattica di tipo laboratoriale e interattiva, offrono la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per diventare esperti nella prevenzione e gestione delle dinamiche di bullismo, cyberbullismo e aggressioni digitali.
Obiettivi didattici
- Sviluppare le capacità di ascolto attivo e di lettura della comunicazione verbale e non verbale;
- Costruire situazioni di apprendimento cooperativo;
- Guidare in percorsi educativi di sviluppo della consapevolezza del “Sé”, dell’autostima, del rispetto e dell’empatia;
- Utilizzare la peer education come strumento di aggregazione e crescita individuale e di gruppo
- Gestire le emozioni e in particolare l’ansia e il panico;
- Sviluppare competenze di mediazione;
- Gestire i conflitti nel gruppo fisico e nel gruppo digitale;
- Conoscere, prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo;
- Conoscere gli aspetti normativi relativi al bullismo ed al cyberbullismo;
- Organizzare programmi di lavoro personale e cooperativo mirati allo sviluppo delle Life Skills;
- Conoscere le basi informatiche;
- Saper educare all’uso consapevole della tecnologia, di internet, dei media;
- Conoscere le caratteristiche e l’uso dei social network
- Conoscere in maniera approfondita le fasi dell’aggressione digitale e saper applicare il metodo Zanshin Tech per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo.
- Conoscere ed applicare il metodo Katayama per la gestione dei gruppi e per la prevenzione e gestione del bullismo fisico;
Durata e certificazioni
Il corso è organizzato su due livelli:
- 1° Livello: 60 ore di lezioni e laboratori online con attestato di partecipazione;
-
2° Livello: 80 ore di lezioni e laboratori online, 2 weekend in presenza e 40 ore di tirocinio secondo l'indirizzo scelto. Certificato delle competenze (L. 13/2013) e attestato MIUR piattaforma SOFIA (Dir 170/2016) per i docenti scolastici.
Se sei pronto a fare la differenza nella prevenzione al bullismo, al cyberbullismo e alle aggressioni digitali, unisciti a noi e inizia il tuo percorso per diventare un
Mediatore in Cyberbullismo e Bullismo.
Codice corso: BCB/Cyb.01
Lezioni
Tutte le lezioni si terranno su piattaforma ZOOM a eccezione di due we di formazione in presenza previsti nei mesi di Maggio e Luglio.
Il calendario prevede due ore di lezione tutti I Martedì sera dale 21,00 alle 23,00 e 4 ore di lezione per un solo Sabato al mese dalle 9,00 alle 13,00
Il calendario delle lezioni, con riferimenti ai contenuti e al materiale didattico, verrà comunicato in anticipo agli interessati.
Inviaci una mail per ricevere il programma dettagliato